Che tipo di campagne pubblicitarie realizza Tessiragnatele
Tessiragnatele realizza le cosiddette campagne below-the-line:
Si tratta di tutto quel ramo della promozione pubblicitaria che si sviluppa sui media considerati non canonici, cioè differenti da giornali, radio e televisione. Principalmente, la comunicazione below-the-line usa l’Internet come media principale, e nello specifico il servizio del World Wide Web. Si fanno comunque rientrare nella comunicazione below-the-line anche il servizio di
email, di
SMS e, in generale, qualsiasi media che sfrutti la connessione internet.
Su che canali realizzate campagne pubblicitarie?
Tessiragnatele realizza campagne pubblicitarie sui motori di ricerca Google & Bing, sui Social Media Facebook, Instagram e YouTube e tramite SMS ed EMAIL Marketing.
Quanto costa la promozione online?
Generalmente, i costi complessivi di una campagna below-the-line sono estremamente più contenuti rispetto ai costi standard di una pubblicità above-the-line, come ad esempio TV o giornali.
Le cifre da pagare variano in funzione degli obiettivi della campagna, e sono quindi impossibili da preventivare a priori, ma sono comunque giudicate sostenibili anche per piccole e medie imprese oltre che per liberi professionisti.
Quali sono gli obiettivi principali della promozione online?
L’obiettivo principale delle pubblicità rimane lo stesso: comunicare un messaggio informativoad un determinato target.
Tale messaggio deve arrivare rapido, chiaro e coerente con i bisogni del consumatore
Ancora, anche nella pubblicità below-the-line vengono sfruttate tutte le leve del marketing, e negli anni è stato sviluppato un sotto-settore specifico della mercatologia, chiamato appunto web marketing.
Google Ads è il servizio core business di Google, da cui l’azienda californiana prende la quasi totalità dei suoi ricavi.
È un servizio di promozione pubblicitaria, sia testuale che visiva.
L’attinenza della pubblicità con i potenziali lettori dei siti è garantita da un preciso algoritmo software, che può essere impostato anche per tenere traccia delle preferenze di ricerca dell’utente sul motore di Google (retargeting).
Ads permette di pubblicizzare sia banner visivi che testuali (display e keyword advertising), e gli annunci funzionano grazie al meccanismo del bidding, ossia delle aste istantanee eseguite dal software ogni volta che un utente esegue una query di ricerca: l’inserzionista può decidere un limite massimo che è disposto a spendere per un click su un dato annuncio o gruppo di annunci.
Quali sono le strategie principali della promozione online?
Essenzialmente, la promozione online moderna viaggia su quattro binari, tutti e quattro validi e tutti e quattro indispensabili:
- Promozione dal sito personale;
- Promozione dalle campagne a pagamento;
- Promozione dalle reti sociali;
- Promozione diretta email.
Questi quattro canali sono in grado di coprire il 100% del media below-the-line, e devono essere usati equamente in fase d’ideazione della campagna pubblicitaria.
Uno dei punti di forza della promozione below-the-line è l’estrema flessibilità con cui il committente può modellare la propria campagna promozionale, usando di volta in volta percentuali differenti dei quattro canali di base.
Che vantaggi ho ad investire nella promozione online?
Investendo nella promozione online si hanno tutti i vantaggi classici della promozione tradizionale, con però una grande differenza: Internet è a disposizione dei consumatori perennemente, 24 ore su 24.
La promozione può quindi essere pensata in maniera costante, con tutti i vantaggi che la cosa comporta.
Ancora, il costo delle campagne online è infinitamente più contenuto rispetto a quelle classiche sui media convenzionali: a volte, bastano poche centinaia di Euro al mese per ottenere risultati incredibili, e molte altre volte non è richiesto nessun servizio a pagamento aggiuntivo, se non il professionista che si occupa della campagna stessa ed i servizi logistici essenziali ad essa collegati.
Posso monitorare il rendimento della mia promozione online?
Certamente: mai come nella promozione below-the-line è possibile monitorare in tempo reale i numeri dell’efficacia e della penetrazione della campagna promozionale.
Ci sono una serie pressoché infinita di servizi, spesso gratuiti, che possono essere utilizzati per monitorare in tempo reale una campagna, e stilare precisi report.
Tra i tanti, Google mette a disposizione il suo eccezionale servizio Google Analytics, che fornisce dati precisi di ricerche organiche, di campagne AdWords, di visite, di sessioni, di rapporti CTR, di pagine viste, ecc ecc.
Cos'è Google My Business?
Google My Business (precedentemente conosciuto come Google Places) è il servizio di geolocalizzazione per le aziende e per i professionisti di Google.
Si tratta di un concetto semplice quanto efficace: il servizio permette di creare schede delle attività con informazioni essenziali (telefono, sito web, categoria di servizio, foto dei prodotti, ecc ecc.) geolocalizzate su Google Maps.
L’utente può quindi trovare il servizio od il bene di cui ha bisogno direttamente nella ricerca organica di Google oppure anche usando Google Maps.
Si tratta di un servizio usatissimo dai clienti, in quanto molto rapido, intuitivo, integrato al massimo con la ricerca di Google e, cosa fondamentale, che fornisce agli utenti i servizi vicini alla loro posizione geografica.
Google My Business premia la qualità delle schede e la loro attinenza con le ricerche, e per ottenere i migliori risultati dal servizio è necessario operare con tecniche SEO differenti da quelle usate con i motori di ricerca.
La promozione sui social network è conveniente?
Al giorno d’oggi, una grande quantità di gente usa quotidianamente i social network per una vasta serie di attività: per svago, per lavoro, per informazione, per condividere momenti con amici e familiari ed anche per la promozione pubblicitaria.
Una campagna promozionale ben ideata e sviluppata su Facebook, ad esempio, può significativamente incrementare le tue call-to-action, e di conseguenza la possibilità di nuovi clienti, e lo stesso vale per Instagram o le altri reti sociali più utilizzate.
Pertanto, qualsiasi campagna promozionale deve necessariamente contemplare una parte – in percentuale variabile – esclusivamente orientata ai social network.